C’è un’attenzione sempre maggiore verso i problemi di lettura nei bambini ed è necessario analizzarli, gestirli e risolverli.

Hai bisogno di aiuto?
Oltre al lavoro di sostegno psicologico presso i nostri studi nei quartieri San Giovanni e Castelli Romani a Roma, NEUROPSICOLOGIA AD HOC offre un servizio di consulenza psicologica e neuropsicologica online.
A partire dai 5 anni, possono evidenziarsi, anche in forma lieve, delle difficoltà da parte del bambino: è opportuno approfondirle tempestivamente, capire di cosa si tratta in modo specifico, eventualmente dare al bambino il necessario supporto per affrontarle, contenerle e risolverle.
Se non affrontati tempestivamente, i problemi si prolungano anche a 6 anni, 7 anni e 8 anni.
L’intervento non tempestivo potrebbe creare delle difficoltà che richiederanno un supporto specialistico più intenso e prolungato oltre che generare delle difficolta in fase adolescenziale e adulta.
Approfondiamo meglio la questione della difficoltà di lettura.
Nel periodo della scuola primaria, in particolare tra la prima e la terza elementare, la lettura è una delle difficoltà che un bambino può incontrare. Può anche accadere che abbia problemi a memorizzare le lettere.
Quali sono i campanelli di allarme cui devi prestare attenzione?
Tuo figlio ha difficoltà nella comprensione del testo e a memorizzare le lettere?
- La prima caratteristica è sicuramente la lentezza nella lettura: il bambino potrebbe aver bisogno di sillabare per completare la parola, oppure non si velocizza nella lettura, man mano che va avanti nel compito.
- La seconda può essere la scarsa comprensione del testo. Ad esempio, dopo che ha letto una semplice frase, rivolgi una domanda al tuo bambino e prova a verificare se ha compreso o meno, questo può essere un primo indizio da approfondire.
- La terza caratteristica è l’accuratezza della lettura, ossia la quantità di errori che il bambino compie nel leggere, anche solo una parola. È inoltre altamente probabile che questo fenomeno sia associato all’alterazione della comprensione del testo.
Perché è importante intervenire subito nelle difficoltà di lettura?
Perché laddove ci fosse l’evidenza o il dubbio da parte dei genitori di un disturbo, se non si procede al giusto inquadramento e relativo intervento, i problemi di lettura, se riscontrati, e le difficoltà ad essa collegati, peggioreranno.
La difficoltà di lettura è solo un aspetto dei disturbi che riguardano tutte le componenti dell’apprendimento, esse sono infatti lettura, scrittura e calcolo, (dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia).
Quali sono le conseguenze se si trascurano i segnali nella difficoltà di lettura?
I disturbi legati a queste funzioni cognitive possono essere un vero e proprio limite per il successo scolastico del bambino. Spesso i bambini che soffrono di difficoltà di lettura, se non adeguatamente supportati, tendono a crescere sentendosi svalutati, limitati nelle loro capacità.
Quali possono essere le conseguenze per i bambini con difficoltà di lettura?
- I bambini se non adeguatamente supportati nel recupero delle normali facoltà di lettura, scrittura e calcolo, (dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia), sviluppano grandi difficoltà di autostima. A sua volta il fenomeno, con alta probabilità, può portare il bambino a lasciare la scuola nel suo percorso di crescita.
- Può inoltre accadere che in età adulta si intraprendano strade professionali e di basso profilo.
Supporto dei bambini con difficoltà di lettura: le fasi
Grazie ad una adeguata prima diagnosi, si può correttamente inquadrare la situazione in modo complessivo e intervenire tempestivamente.
Nella prima diagnosi, ed eventuale successivo approfondimento più completo, lo specialista inquadra chiaramente i sintomi riscontrati dai genitori o dagli insegnanti.
Dalla prima diagnosi, e nell’eventuale successivo approfondimento, può emergere che la lentezza nella lettura, la numerosità di errori e le difficoltà di comprensione del testo, non necessariamente siano collegati ad una patologia clinica.
Un incontro con il neuropsicologo è importante perché aiuta a definire ed inquadrare correttamente la situazione di difficoltà di lettura del bambino, per poi intraprendere il percorso migliore, sia in presenza di un disturbo, sia in presenza di una lieve difficoltà scolastica.
Cosa può fare Neuropsicologia Ad-Hoc per il tuo bambino e bambina
- Il Team di Neuropsicologia Ad Hoc ha le competenze e un bagaglio di esperienza che consentono di comprendere le difficoltà che un bambino tra i cinque e i nove anni incontra nel percorso scolastico. L’esperienza sul campo ci ha fatto comprendere la necessità di lavorare con il bambino, ricreando il contesto sociale cui è abituato a casa e a scuola.
- Ci avvaliamo di strumenti neuropsicologici specifici che ci permettono di identificare il livello di funzionamento cognitivo del bambino.
- Collaboriamo con tutor specializzati che lavorano a domicilio per supportare il bambino nella gestione del materiale didattico.
Percorso Potenziamento della lettura
Neuropsicologia Ad-Hoc ha attivato il percorso potenziamento della lettura per aiutare, prevenire e risolvere i problemi di lettura, di comprensione del testo, di memorizzazione delle lettere che generano lentezza, elevato numero di errori e difficoltà di comprensione di ciò che viene letto.
Il percorso prevede un potenziamento di sei settimane con cadenza bisettimanale, da svolgere in piccoli gruppi di bambini di seconda e terza elementare.
Il supporto giusto per ottenere risultati più efficaci e duraturi.
- Ricreiamo il contesto scolastico, lavorando in piccoli gruppi di pari.
- Coinvolgiamo la famiglia, per far sì che ciò che il bambino impara insieme a noi, possa essere riprodotto anche a casa.
Come è strutturato il Potenziamento della Lettura?
- Valutazione neuropsicologica. Nel corso del primo incontro ed alla fine del percorso effettueremo due valutazioni delle competenze trattate che verranno confrontate tra loro allo scopo di evidenziare e registrare i risultati ottenuti.
- Piccoli gruppi (3-4 bambini).
- 2 incontri settimanali della durata di 45 minuti, per 6 settimane.
- L’obiettivo è di lavorare sulle abilità di lettura nello specifico, ed anche sulle abilità cognitive superiori e sulla socializzazione.
Dove e quando? Come prenotarmi?
- Gli incontri saranno svolti presso la nostra sede di Roma in Via Taranto 21, zona San Giovanni-Lodi.
- Il calendario degli incontri verrà stabilito all’inizio di ogni ciclo, e comunicato con una settimana di anticipo, alle persone che aderiscono.
- Ti invitiamo a contattarci quanto prima, per un incontro preventivo al fine di poter inserire il bambino nei gruppi di lavoro che si stanno formando.
La nostra e-mail è: info@neuropsicologia-adhoc.it



Hai bisogno di aiuto?
Oltre al lavoro di sostegno psicologico presso i nostri studi nei quartieri San Giovanni e Castelli Romani a Roma, NEUROPSICOLOGIA AD HOC offre un servizio di consulenza psicologica e neuropsicologica online.
Molto interessante!